Se sei un advertiser o un creator italiano che vuole fare marketing su Facebook in Cina nel 2025, sei nel posto giusto. Oggi ti porto dentro il mondo delle tariffe pubblicitarie Facebook in Cina aggiornate a giugno 2025, con un focus pratico su come muoversi dal Belpaese, dove il business digitale si gioca tra euro, normative europee e le piattaforme social più usate come Instagram, TikTok e naturalmente Facebook.
Sì, lo so, Facebook in Cina è un tema spinoso per via delle restrizioni governative, ma non è impossibile fare pubblicità mirata al mercato cinese sfruttando i canali giusti, gli influencer locali e le strategie di investimento più smart. E soprattutto, ti dico quanto ti costa, perché senza dati chiari si naviga a vista.
📢 Lo scenario attuale tra Italy e Cina per Facebook Advertising
Prima di buttarti nel mare delle tariffe, facciamo un passo indietro. A giugno 2025, il mercato italiano vive una fase di consolidamento del digital advertising, con un’attenzione crescente verso l’internazionalizzazione, specie verso mercati emergenti o grandi come la Cina. Molti brand italiani, da Luxottica a Prénatal, cercano di farsi vedere nel mercato cinese, ma trovano ostacoli tra lingue, pagamenti e soprattutto piattaforme.
Facebook in Cina è bloccato? Ufficialmente sì, ma aziende con partnership e strumenti avanzati possono accedere tramite VPN o collaborazioni con agenzie locali. Per questo, capire le tariffe pubblicitarie Facebook 2025 in Cina è fondamentale per chi vuole investire in campagne cross-border.
📊 La Tabella Tariffe Pubblicitarie Facebook Cina 2025
Ecco la sintesi delle tariffe medie aggiornate al 2025, espresse in euro, così risparmi conversioni strane e ti fai un’idea realistica del budget.
Categoria Pubblicitaria | Costo per CPM (€) | Costo per CPC (€) | Costo per Lead (€) |
---|---|---|---|
E-commerce (fashion, beauty) | 5,50 – 7,00 | 0,30 – 0,45 | 3,50 – 5,00 |
Tecnologia & App | 6,00 – 8,50 | 0,35 – 0,55 | 4,00 – 6,00 |
Food & Beverage | 4,00 – 6,00 | 0,25 – 0,40 | 2,50 – 4,50 |
Viaggi & Turismo | 5,00 – 7,50 | 0,28 – 0,50 | 3,00 – 5,50 |
Automotive | 6,50 – 9,00 | 0,40 – 0,60 | 4,50 – 7,00 |
Questi valori sono medi rilevati da agenzie italiane che lavorano con clienti cinesi e influencer locali, come Shanghai Digital Hub e Milano Social Lab.
💡 Come funziona la pubblicità Facebook in Cina per un advertiser italiano
-
Accesso e strumenti: devi affidarti a VPN di qualità o partner locali che hanno accesso diretto alla piattaforma Facebook Ads in Cina continentale. Oppure sfruttare Hong Kong come gateway digitale.
-
Modalità di pagamento: paghi in euro, ma devi considerare le commissioni di conversione e possibilmente pagare tramite carta di credito internazionale o sistemi di pagamento digitali accettati in Cina, come Alipay o WeChat Pay tramite intermediari.
-
Targeting e creatività: attenzione, i consumatori cinesi hanno gusti e abitudini diverse. Devi localizzare contenuti, usare influencer cinesi famosi (KOL – Key Opinion Leaders) e rispettare la normativa cinese su contenuti e privacy, che è più rigida rispetto all’Europa.
-
Legislazione: rispetta il GDPR per i dati europei, ma anche il Cybersecurity Law cinese. Le campagne devono passare filtri severi, quindi un’agenzia con esperienza è quasi obbligatoria.
📢 Case study italiano: come Luxottica usa Facebook per il mercato cinese
Luxottica, leader mondiale dell’occhialeria con base in Italia, ha investito nel 2025 in campagne Facebook mirate a clienti cinesi, collaborando con influencer di Shanghai e Pechino. Il budget medio per CPM era di circa 6 euro, con CPC intorno a 0,40 euro, in linea con la tabella sopra.
Hanno localizzato contenuti, promosso offerte esclusive e utilizzato landing page in mandarino ottimizzate per mobile. Il ROI? Incremento del 12% nelle vendite online verso la Cina nel primo semestre 2025. Una conferma che il gioco vale la candela, se fai le cose per bene.
📊 Domande frequenti People Also Ask (PAA)
Quanto costa fare pubblicità su Facebook in Cina nel 2025?
In media, il CPM varia tra 4 e 9 euro a seconda del settore, con CPC che si aggira tra 0,25 e 0,60 euro. Le tariffe precise dipendono anche dalla qualità del targeting e dalla stagione.
Posso pagare le campagne Facebook per la Cina in euro dall’Italia?
Sì, ma è consigliato usare metodi di pagamento internazionali con supporto multi-valuta e considerare le commissioni di conversione. Alcune agenzie italiane integrano sistemi come Alipay per facilitare i pagamenti.
Quali sono i settori più convenienti per fare advertising Facebook in Cina?
Food & Beverage e Viaggi offrono CPM e CPC più bassi, ma la concorrenza è alta. Tecnologia e Automotive costano di più ma garantiscono un pubblico più qualificato.
❗ Consigli pratici per advertiser italiani su Facebook in Cina 2025
-
Collabora con agenzie certificare come BaoLiba che conoscono bene il mercato cinese e possono gestire campagne cross-border con la compliance giusta.
-
Testa sempre piccole campagne per capire il tuo costo reale e adattare le creatività.
-
Non sottovalutare l’importanza del contatto diretto con influencer locali per aumentare l’engagement.
-
Usa sempre contenuti tradotti e culturalmente adattati, eviti flop clamorosi.
💡 Conclusioni
Fare pubblicità Facebook in Cina da Italy nel 2025 non è una passeggiata, ma con le giuste info sulle tariffe e i partner giusti puoi conquistare un mercato che vale oro. Ricorda che le tariffe oscillano tra 4 e 9 euro per CPM, con un CPC variabile, e che il successo dipende da strategia, localizzazione e rispetto delle regole.
BaoLiba seguirà passo passo l’evoluzione del marketing influencer in Italy e in Cina, aggiornandoti sulle nuove tendenze e tariffe. Se vuoi restare sul pezzo, continua a seguirci.
Alla prossima, e buon advertising!