Come gli Instagram influencer italiani collaborano con brand UK

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

Nel 2025 maggio, il mondo del marketing digitale in Italy sta vivendo una svolta importante, soprattutto per chi fa l’influencer su Instagram e vuole sbancare con i brand del Regno Unito. Se sei un influencer italiano o un brand che vuole allargare i propri orizzonti oltre confine, questo articolo è un must-read, senza fronzoli, dritto al punto.

Parliamo di come Instagram in Italy si integra con la brand collaboration UK, tenendo conto di tutto: social media, metodi di pagamento, caratteristiche culturali e leggi locali. Qui dentro trovi consigli pratici, esempi reali e dritte SEO per farti trovare su Google e far soldi veri.

📢 Instagram e il mercato italiano degli influencer

Instagram è il social più usato dagli influencer in Italy, specie tra i 18-40 anni. La piattaforma è un terreno fertile per chi vuole fare brand collaboration, perché offre visibilità e engagement alto, soprattutto nelle nicchie fashion, food e lifestyle. Influencer come Chiara Ferragni hanno reso tutto più mainstream, ma oggi anche micro-influencer con 10k-50k follower possono spaccare.

Il nostro mercato italiano ha le sue peculiarità: pagamenti spesso preferiscono il bonifico bancario SEPA in euro (€), e la trasparenza contrattuale è sempre più richiesta, specie dopo le nuove normative italiane sull’influencer marketing e la pubblicità trasparente.

💡 Come collaborare con i brand UK da influencer italiani

1. Capire il brand UK e il suo target

I brand britannici sono molto attenti a trovare influencer che abbiano un pubblico in target, anche fuori UK. Se sei italiano, devi dimostrare che il tuo pubblico ha interesse verso prodotti UK o che puoi intercettare clienti internazionali. Per esempio, un influencer food di Milano che parla di tè o prodotti gourmet inglesi può essere molto appetibile.

2. Lingua e comunicazione

La lingua è fondamentale: molti brand UK richiedono contenuti in inglese o almeno bilingue. Se vuoi collaborare, devi padroneggiare l’inglese, oppure affidarti a un copywriter. Non solo, ma il tono deve essere autentico e in linea con la cultura UK, che è più diretta e meno “romantica” rispetto all’italiano.

3. Strumenti di pagamento e fatturazione

In Italy si usa l’euro e la fatturazione segue le normative italiane (IVA, ritenute d’acconto ecc.). Quando collabori con un brand UK, spesso ti pagheranno in sterline (£), quindi considera il cambio valuta e possibili commissioni bancarie. Piattaforme come Wise o Revolut sono ottime per abbattere i costi di transazione.

4. Contratti chiari e rispetto delle normative

La legge italiana richiede che ogni collaborazione sia trasparente e tracciata, con contratti chiari. Inoltre, la normativa europea sulla privacy (GDPR) si applica anche qui. Fai sempre firmare un contratto, anche se il brand UK non lo richiede, per tutelarti da eventuali problemi.

📊 Esempi concreti di collaborazione Italy-UK

Prendiamo il caso di Martina, influencer milanese con 30k follower su Instagram nel settore beauty. Ha stretto una collaborazione con un brand inglese di cosmetici naturali. Ha creato contenuti in italiano e inglese, ha usato Instagram Stories e Reels per raccontare il prodotto, e ha ricevuto il pagamento tramite Wise in sterline, convertendo poi in euro con costi minimi.

Un altro esempio è il brand italiano di moda “L’Artigiano Italiano” che ha invitato influencer UK per campagne Instagram in Italia, sfruttando la notorietà locale e creando un ponte commerciale tra i due mercati.

❗ FAQ People Also Ask

Come può un influencer italiano farsi notare da un brand UK?

Devi curare il tuo profilo Instagram con contenuti in inglese, usare hashtag internazionali e partecipare a piattaforme di influencer marketing globali come BaoLiba, che facilitano il matching tra influencer e brand UK.

Quali sono i metodi di pagamento più usati per collaborazioni internazionali?

Bonifico SEPA, PayPal, Wise e Revolut sono i più comuni. Ti consiglio Wise per risparmiare sulle conversioni euro-sterlina e velocizzare i pagamenti.

Ci sono differenze legali importanti tra Italy e UK per le collaborazioni influencer?

Sì, in Italy la normativa sulla pubblicità è molto severa e richiede trasparenza totale e contratti scritti. Nel Regno Unito si applicano regole simili, ma devi fare attenzione anche alla privacy e ai termini di pagamento internazionali.

💡 Consigli finali per influencer italiani che vogliono collaborare con brand UK

  • Cura il tuo profilo Instagram come un vero business, con contenuti che parlano a un pubblico internazionale.
  • Usa piattaforme tipo BaoLiba per trovare brand UK disposti a investire in influencer italiani.
  • Fai attenzione ai contratti e alle normative italiane sul lavoro autonomo e fiscalità.
  • Sfrutta strumenti digitali per pagamenti efficienti e senza costi assurdi.
  • Rimani aggiornato sulle tendenze social di entrambi i mercati: Italy e UK.

BaoLiba continuerà a tenerti al passo con i trend del marketing influencer in Italy e oltre, quindi resta con noi per aggiornamenti freschi e consigli sul campo!

Con questa strategia, gli influencer italiani su Instagram possono aprirsi un mondo di opportunità con i brand UK, spingendo il loro business a nuovi livelli. Non è roba da sognatori, ma da chi ci mette la faccia e vuole davvero fare il botto nel 2025 e oltre.

Torna in alto