Se sei un influencer su Instagram in Italy e vuoi fare il salto oltreconfine collaborando con brand in Netherlands, devi sapere che non è solo questione di postare belle foto. Qui si parla di strategie, cultura, pagamenti e soprattutto di capire come muovere i fili tra due mercati che, pur essendo europei, hanno differenze grosse come una casa.
📢 Marketing transnazionale tra Italy e Netherlands nel 2025
A maggio 2025, il mercato dell’influencer marketing in Italy è maturo ma non ancora saturo. I brand italiani e quelli olandesi vedono nelle collaborazioni internazionali un’opportunità enorme per ampliare il pubblico. Instagram resta la piattaforma top, con oltre 30 milioni di utenti attivi in Italy, dove il lifestyle, food e fashion sono i temi più caldi.
Dal lato Netherlands, i brand puntano su influencer italiani per entrare nel mercato mediterraneo, apprezzando la creatività e autenticità tipica degli italiani. Ma attenzione: la collaborazione va costruita su basi solide, soprattutto perché la burocrazia e le modalità di pagamento tra i due paesi possono diventare un labirinto se non ci si prepara.
💡 Come funziona la collaborazione tra Instagram influencer in Italy e brand in Netherlands
1. Conoscere il mercato locale e le piattaforme
Anche se Instagram è globale, i trend e il modo di interagire differiscono. In Italy, il pubblico ama un approccio più diretto e genuino, con uno storytelling che racconta la vita reale. In Netherlands, invece, la comunicazione tende a essere più minimal e orientata al valore pratico del prodotto.
Quindi, un influencer italiano che vuole collaborare con un brand olandese deve adattare i contenuti senza snaturarsi. Un esempio? L’influencer milanese Giulia Ferragni ha recentemente lavorato con un brand di cosmetici di Amsterdam, usando Instagram Stories e Reels con un mix di italiano e inglese, personalizzando il messaggio per i due pubblici.
2. Aspetti legali e fiscali da considerare
In Italy, le collaborazioni influencer sono soggette a normative precise, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza e la pubblicità (vedi Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale). Attenzione quindi a segnalare sempre il post sponsorizzato con hashtag come #adv o #sponsored.
Quando collabori con un brand in Netherlands, devi considerare che il pagamento spesso avviene in euro (€), ma le modalità variano: bonifici SEPA sono lo standard, ma i tempi possono allungarsi rispetto a pagamenti nazionali. Inoltre, se sei un freelancer devi emettere fattura con IVA specifica per transazioni internazionali, e magari coinvolgere un commercialista esperto in cross-border.
3. Modalità di pagamento e contratti
Pagamenti in euro, ma attenzione ai costi nascosti come commissioni bancarie internazionali o ritardi. Molti influencer italiani preferiscono piattaforme di pagamento tipo PayPal o Wise per velocizzare e ridurre i costi, anche se il bonifico diretto rimane il più sicuro per importi più alti.
I contratti devono essere chiari su diritti d’uso dei contenuti, tempistiche e soprattutto su come gestire eventuali controversie. Non fidarti mai del “facciamo così, tanto è tra amici” perché in un mercato internazionale la trasparenza è tutto.
📊 Esempi reali di successo tra Italy e Netherlands
Prendiamo il caso di Luca Bianchi, influencer food di Torino con 150k follower su Instagram. Collaborando con un brand olandese di prodotti biologici, ha creato una serie di video in italiano con sottotitoli in inglese per il pubblico di Netherlands, aumentando l’engagement del 35% in pochi mesi.
Oppure Veronica Moretti, fashion influencer di Roma, che ha stretto accordi con un brand di abbigliamento sostenibile di Amsterdam. Usando Instagram Reels e campagne hashtag mirate, ha portato il brand a crescere del 20% in termini di vendite in Italy, dimostrando che il traffico cross-border funziona se ben pianificato.
❗ People Also Ask
Come trovare brand olandesi interessati a collaborare con influencer italiani?
Puoi iniziare da piattaforme di influencer marketing come BaoLiba, che ha un network globale e filtra brand e creator per area geografica e settore. Partecipare a eventi di networking online e fiere di settore è un’altra mossa vincente.
Quali sono le modalità migliori di pagamento per collaborazioni internazionali?
Bonifici SEPA, PayPal, Wise sono i più usati. È fondamentale concordare tutto in anticipo e tenere traccia di ogni transazione per evitare problemi fiscali.
Come rispettare le norme italiane nelle collaborazioni con brand esteri?
Segnala sempre i contenuti sponsorizzati con hashtag chiari (#adv, #sponsored). Fai fattura con IVA corretta per cross-border e assicurati che il contratto sia conforme alla legge italiana.
💡 Consigli pratici per chi fa influencer marketing Italy-Netherlands
- Studia il pubblico olandese: meno chiasso, più sostanza.
- Personalizza i contenuti, non fare copia-incolla.
- Usa strumenti di analytics per capire quali post funzionano in entrambi i paesi.
- Collabora con agenzie o piattaforme come BaoLiba per snellire la burocrazia.
- Non sottovalutare la differenza culturale: anche la lingua conta, meglio una caption bilingue o con sottotitoli.
BaoLiba sarà sempre al passo con le ultime novità e tendenze del marketing influencer in Italy e oltre, per aiutarti a fare il botto anche fuori dai confini nazionali. Seguici per non perderti nulla!