Come gli influencer TikTok in Italy collaborano con brand Mexico

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

Se sei un influencer TikTok in Italy che vuole allargare gli orizzonti e collaborare con brand messicani, questo articolo è per te. Qui ti spiego con parole semplici, ma senza fronzoli, come funziona il gioco tra Italy e Mexico nel mondo del social marketing. Spoiler: qui si parla di cash, contratti, cultura e soprattutto strategie che funzionano davvero nel 2025.

📢 TikTok in Italy e le collaborazioni con i brand Mexico

TikTok è il social più caldo del momento in Italy, con milioni di utenti attivi ogni giorno. Influencer che partono da Milano, Roma, Napoli e anche da città più piccole stanno spingendo contenuti che superano i confini nazionali. Quindi collaborare con brand messicani non è più fantascienza, ma una realtà concreta.

Per esempio, pensa a Chiara Ferragni o a creator come Lorenzo Ostuni (Favij) che, se volessero, potrebbero facilmente aprire una campagna con un marchio di tequila o un brand di moda messicano. La chiave sta nel capire come funziona il mercato messicano e come strutturare la collaborazione.

💡 Come funziona la collaborazione tra influencer Italy e brand Mexico

1. Conoscere il brand e il mercato messicano

Prima di tutto, devi studiare il brand messicano. Il mercato in Mexico ha una cultura diversa: il messicano medio cerca autenticità, storytelling coinvolgente e un pizzico di nostalgia latina. Questo si traduce in contenuti TikTok che devono essere più “caldi” e meno freddi rispetto a certi format europei.

Un esempio pratico è il brand di cosmetici Natura y Belleza, che punta molto sul naturale e su ingredienti locali. Un influencer italiano che vuole collaborare con loro dovrà mostrare il prodotto in modo spontaneo, usando anche qualche parola in spagnolo per fare presa sul pubblico messicano.

2. Modalità di pagamento e valuta

In Italy si usa l’euro, mentre in Mexico il peso messicano (MXN) è la moneta ufficiale. Di solito le agenzie o i brand messicani pagano tramite PayPal, bonifico internazionale o piattaforme di pagamento come Wise, che abbassano le commissioni di cambio.

Occhio: è fondamentale mettere nero su bianco termini chiari di pagamento e valuta nel contratto. Se sei un influencer, fatti sempre aiutare da un esperto legale o un commercialista che conosca le dinamiche cross-border.

3. Aspetti legali e fiscali

Collaborare con brand Mexico comporta considerazioni legali. In Italy, devi dichiarare i compensi percepiti dall’estero e rispettare la normativa sui contratti di collaborazione, che spesso prevede una ritenuta d’acconto. Inoltre, la legge italiana richiede la trasparenza nelle sponsorizzazioni (es. #adv, #sponsored su TikTok).

Dal punto di vista messicano, i brand sono abituati a collaborare con influencer esteri ma spesso lasciano a te la responsabilità di gestire le tasse in Italy. Occhio a non fare il furbo: evadere non conviene e ti bruci la reputazione.

📊 Dati e trend aggiornati a maggio 2025

Secondo i dati di maggio 2025, il 72% degli utenti TikTok in Italy ha tra i 16 e i 30 anni, mentre in Mexico la fascia più attiva è simile ma con una maggiore propensione all’acquisto online. Questo rende la collaborazione tra influencer Italy e brand Mexico molto appetibile per campagne di e-commerce.

In più, il 65% dei brand messicani che lavorano con influencer italiani preferisce campagne basate su performance (CPL, CPA) più che su fee fisse. Quindi non è raro vedere accordi dove il creator guadagna in base alle vendite generate, un modello che in Italy sta prendendo sempre più piede.

❗ Rischi e come evitarli

  • Fuso orario e comunicazione: Mexico è 7 ore indietro rispetto a Italy. Organizza call e risposte in modo efficiente per evitare ritardi.
  • Differenze culturali: Non fare il classico errore da turisti digitali, cioè parlare di cose che non conosci o usare stereotipi messicani.
  • Pagamenti: Usa piattaforme sicure e chiare, evita contanti o metodi poco tracciabili.

🛠️ Esempio pratico di collaborazione

Prendiamo il caso di Marco Rossi, influencer milanese con 500k follower su TikTok, che ha stretto un accordo con Cerveza Corona México. La campagna prevedeva video in italiano con sottotitoli in spagnolo, dove Marco mostrava come abbinare la birra messicana a ricette italiane.

Il pagamento è stato fatto tramite PayPal in euro, con contratto tradotto in entrambe le lingue e clausole chiare su diritti di utilizzo contenuti. La campagna ha generato un +30% di vendite online in Mexico e una crescita follower del 15% per Marco.

### People Also Ask

Come può un influencer TikTok in Italy trovare brand messicani per collaborazioni?

Puoi iniziare da piattaforme come BaoLiba, che mettono in contatto influencer e brand internazionali, oppure partecipare a eventi digitali di networking e usare LinkedIn o Instagram per cercare brand messicani attivi su TikTok.

Quali sono i metodi di pagamento più sicuri per collaborazioni Italy-Mexico?

I metodi più sicuri sono PayPal, bonifici bancari internazionali e piattaforme come Wise o Revolut, che offrono cambio valuta con basse commissioni e tracciabilità.

Quali errori evitare nelle collaborazioni cross-border TikTok Italy-Mexico?

Evita di sottovalutare le differenze culturali, di non mettere per iscritto i termini di collaborazione e di non rispettare le normative fiscali italiane sulle entrate estere.

BaoLiba continuerà a monitorare e aggiornare le tendenze del marketing influencer in Italy, specialmente nelle collaborazioni con brand internazionali come quelli messicani. Seguici per non perdere i consigli pratici e i casi reali che ti aiutano a monetizzare al meglio su TikTok.

Torna in alto