Come gli influencer LinkedIn in Italy collaborano con brand in Germany

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

Se sei un influencer su LinkedIn in Italy e stai cercando di fare il salto nel mercato tedesco, devi sapere che la collaborazione con brand in Germany non è solo fattibile, ma può diventare una miniera d’oro. Qui ti racconto come funziona davvero, con un occhio a cosa succede nel nostro mercato italiano e cosa aspettarti dalla Germania, senza giri di parole.

📢 Marketing cross-border tra Italy e Germany nel 2025

Fino a maggio 2025, la scena del marketing digitale in Italy conferma una tendenza chiara: il networking su LinkedIn per influencer B2B cresce a vista d’occhio. LinkedIn è ormai la piattaforma numero uno per professional networking, specialmente per chi vuole collaborare con aziende estere, Germania inclusa.

Il punto? Brand e influencer italiani hanno capito che per spingere il proprio business serve puntare alla qualità, non solo alla quantità. Ecco perché la collaborazione su LinkedIn, specie con brand tedeschi, è un’opportunità d’oro. Germany è un mercato molto strutturato, con regole precise e un forte orientamento alla trasparenza. In questo senso, chi lavora con brand tedeschi deve rispettare una serie di norme contrattuali e fiscali ben definite.

💡 Come funziona la collaborazione LinkedIn Italy-Germany

1. Targeting e posizionamento LinkedIn

Per gli influencer in Italy, il primo step è ottimizzare il profilo LinkedIn con parole chiave sia in italiano sia in tedesco (o inglese, che è lingua franca nel business europeo). Per esempio, un influencer italiano nel settore tech dovrebbe includere termini come “Innovazione digitale” e “Technologie B2B” per farsi trovare dai brand in Germany.

2. Tipologie di collaborazione

Le collaborazioni più richieste dai brand tedeschi sono:

  • Content creation: post, articoli e video su temi specifici legati al settore del brand.
  • Webinar e live streaming: sessioni informative o demo di prodotto.
  • Campagne di thought leadership: posizionare l’influencer come esperto riconosciuto in un campo.

In Italy, agenzie come We Are Social o Digital Angels spesso facilitano queste collaborazioni, mettendo in contatto influencer con brand esteri e gestendo anche la parte burocratica.

3. Pagamenti e valuta

Dato che Italy e Germany usano entrambi l’euro (EUR), il cambio valuta non è un problema, ma attenzione alle tempistiche di pagamento. I brand tedeschi sono noti per pagare puntuali, ma le modalità preferite sono bonifici SEPA o piattaforme come PayPal e Wise, che riducono tempi e costi.

4. Aspetti legali e fiscali

Collaborare con brand in Germany da Italy significa dover rispettare normative fiscali di entrambi i Paesi. Per esempio, se sei un freelance italiano, devi emettere fattura in euro, includendo IVA se previsto. Importante anche conoscere il GDPR, che in Germania è molto rigido, specie nella gestione dati utili a campagne marketing.

📊 Esempi concreti di influencer italiani su LinkedIn che lavorano con brand tedeschi

Prendiamo il caso di Luca Bianchi, influencer milanese nel settore fintech, che nel 2024 ha collaborato con una startup tedesca di software bancario. Luca ha creato una serie di post educativi e un webinar in cui spiegava come integrare soluzioni fintech italiane con le piattaforme tedesche. Il risultato? Incremento del 30% di lead qualificati per il brand e aumento follower LinkedIn per Luca.

Oppure Martina Rossi, digital marketing consultant di Roma, che ha stretto una partnership con un brand tedesco di e-commerce fashion. Martina ha gestito campagne LinkedIn Ads e contenuti organici, supportata da un’agenzia italiana specializzata in cross-border marketing.

❗ Domande frequenti (People Also Ask)

Come posso trovare brand tedeschi interessati a collaborare su LinkedIn?

Inizia con una ricerca mirata su LinkedIn usando filtri per settore e geolocalizzazione. Partecipa a gruppi LinkedIn B2B e utilizza piattaforme come BaoLiba che facilitano il match tra influencer e brand in Europa.

Quali sono i pagamenti più sicuri per collaborazioni cross-border tra Italy e Germany?

I bonifici SEPA sono il metodo più sicuro e comune, ma molti preferiscono PayPal o Wise per velocità e praticità. Assicurati sempre di avere un contratto chiaro e termini di pagamento definiti.

Quali contenuti funzionano meglio per un influencer italiano che collabora con brand tedeschi?

Contenuti educativi e informativi che riflettono professionalità e competenza. Video e webinar funzionano bene per coinvolgere un’audience B2B e costruire fiducia.

💡 Consigli finali per influencer e brand in Italy

Farsi strada con brand in Germany da influencer LinkedIn in Italy non è roba da principianti. Serve strategia, conoscenza delle regole e un network solido. Le agenzie italiane specializzate in influencer marketing cross-border sono un’ottima risorsa per gestire tutto il processo, dalla negoziazione al pagamento.

Non sottovalutare mai la personalizzazione della comunicazione: i tedeschi apprezzano chiarezza, professionalità e puntualità. Se riesci a garantire questo, la collaborazione può diventare duratura e profittevole.

BaoLiba seguirà da vicino l’evoluzione di queste dinamiche in Italy e continuerà a fornire aggiornamenti utili per influencer e brand. Se vuoi restare aggiornato sulle ultime tendenze di marketing digitale e influencer collaboration in Italia e Germania, continua a seguirci!

Torna in alto