Nel 2025 maggio, se vuoi giocarti bene la carta Instagram come influencer in Italy e collaborare con brand spagnoli, devi conoscere bene il terreno di gioco di entrambi i mercati. Qui non si tratta solo di postare belle foto e aspettare che arrivino le offerte, ma di capire le dinamiche, la cultura, i pagamenti e soprattutto come fare network in modo smart e legale.
Partiamo dal principio: Instagram è il social più caldo in Italy per influencer marketing. Secondo dati aggiornati a maggio 2025, oltre il 70% degli utenti italiani tra i 18 e i 35 anni usa Instagram quotidianamente. Questo vuol dire che lavorare bene su questa piattaforma ti mette al centro dell’attenzione. Però, quando vuoi fare il salto e collaborare con brand in Spain, la storia si fa più complessa: devi conoscere le regole del gioco spagnolo senza perdere il tuo stile italiano.
📢 Instagram in Italy e la collaborazione con brand in Spain
In Italy, la parola “influencer” è ormai sinonimo di lavoro serio, ma molti credono che basti solo avere follower. Falso. Le aziende italiane e spagnole vogliono risultati concreti: engagement, conversioni, brand awareness. Per un influencer italiano che vuole allearsi con brand spagnoli, la prima cosa è capire che i brand in Spain spesso puntano a collaborazioni più strutturate, con contratti chiari e KPI ben definiti.
Un esempio su tutti: il brand spagnolo di moda Desigual, che negli ultimi anni ha scelto influencer italiani come Chiara Biasi per campagne cross-border. Perché? Perché l’italianità porta quel tocco di stile mediterraneo che piace anche ai consumatori spagnoli. Ma attenzione, la collaborazione è sempre formalizzata con contratti in doppia lingua e con clausole che tutelano entrambi.
💡 Come strutturare una collaborazione efficace
1. Conosci il mercato e la lingua
Non pensare di fare tutto in italiano. I brand spagnoli si aspettano che tu conosca almeno un minimo di spagnolo o che ti affidi a un traduttore professionale. Questo fa la differenza in fase di brief e di gestione del contenuto.
2. Usa strumenti di pagamento sicuri e conformi
In Italy si usa l’euro (EUR), come in Spain, quindi non avrai problemi di cambio. Però bisogna muoversi con metodi sicuri per non farsi fregare: PayPal, bonifico SEPA, o piattaforme come Wise sono i più usati. Ricorda che la fatturazione deve rispettare le norme fiscali italiane e spagnole, quindi se sei un freelance o un micro-impresa, tieni tutto in regola con la partita IVA.
3. Sfrutta le piattaforme di influencer marketing cross-border
Se vuoi evitare il lavoro sporco, affidati a piattaforme come BaoLiba o Brandbassador, che facilitano l’incontro tra influencer italiani e brand spagnoli, gestendo contratti, pagamenti e report in automatico.
📊 Esempi di successo in Italy e Spain
Chiara Ferragni, la regina delle influencer italiane, ha spesso collaborato con brand spagnoli come Mango o Zara, facendo da ponte tra i due mercati. Ma non serve essere una top star: anche micro-influencer come Martina Rodini, specializzata in lifestyle e food, ha trovato brand spagnoli interessati a campagne locali su Instagram. Basta proporre un progetto chiaro, che parli di engagement reale e contenuti di qualità.
❗ Aspetti legali e culturali da non sottovalutare
In Italy, la trasparenza è un must. Devi sempre inserire le diciture #adv o #sponsored quando fai collaborazioni, e in Spain la legge è simile, ma con qualche differenza sulla forma. Quindi, fai attenzione a rispettare entrambe le normative per evitare sanzioni. Inoltre, la cultura spagnola è più diretta e calorosa, quindi i contenuti che funzionano in Italy potrebbero aver bisogno di un tono più “friendly” e meno formale.
### People Also Ask
Come trovare brand spagnoli per collaborazioni su Instagram?
Per trovare brand spagnoli, usa piattaforme di influencer marketing come BaoLiba, partecipa a eventi digitali cross-border e sfrutta i contatti diretti. Non sottovalutare LinkedIn e Instagram stesso: una proposta ben scritta in spagnolo può aprirti molte porte.
Quali sono i metodi di pagamento più sicuri per collaborazioni internazionali?
I metodi più sicuri sono PayPal, bonifici SEPA e servizi come Wise, perché offrono tracciabilità e protezione sia per influencer che per brand.
È necessario parlare spagnolo per collaborare con brand in Spain?
Non è obbligatorio, ma conoscere almeno le basi dello spagnolo o lavorare con un traduttore aiuta a evitare fraintendimenti e a gestire meglio la collaborazione.
💡 Consigli finali per influencer in Italy
Se vuoi fare sul serio con i brand spagnoli, non improvvisare. Prepara un media kit in doppia lingua, studia i trend spagnoli su Instagram (per esempio, i format video tipo Reels spopolano anche lì) e mantieni sempre alta la qualità dei contenuti. Usa hashtag pertinenti in spagnolo e italiano per ampliare la portata.
Infine, tieni d’occhio le normative fiscali e contrattuali di entrambi i paesi, e non sottovalutare la cultura locale: in Spain si valorizza molto la creatività autentica e il racconto personale.
BaoLiba continuerà a monitorare e aggiornare le tendenze del marketing influencer in Italy per aiutarti a fare il salto di qualità nelle collaborazioni internazionali. Seguici per rimanere sempre un passo avanti!