Come gli influencer Instagram in Italy collaborano con i brand in China

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

L’Italia è un mercato maturo per il digital marketing, con Instagram che regna sovrano come piattaforma di riferimento per influencer e brand. Se sei un influencer in Italy o un brand locale, lavorare con aziende cinesi può aprire un sacco di opportunità, ma occorre capire come muoversi tra differenze culturali, leggi, modalità di pagamento e strategie di collaborazione. Qui ti svelo la formula vincente per fare Brand Collaboration tra influencer italiani su Instagram e aziende in China, senza inciampare.

📢 Marketing e social media in Italy e China: un confronto pratico

In Italy, Instagram è il social network preferito da influencer e brand per il fashion, food, travel e lifestyle. Gli italiani sono molto attenti all’estetica e all’autenticità, quindi la collaborazione deve sembrare genuina, non un semplice spot pubblicitario. Sui pagamenti, usiamo l’euro (€) e piattaforme come PayPal, bonifico bancario o servizi come Satispay sono diffusissimi. Questo va considerato quando si lavora con brand cinesi che invece operano spesso in RMB (renminbi) e usano Alipay o WeChat Pay.

In China il mercato è più chiuso e regolamentato, con piattaforme come Weibo, Douyin (TikTok cinese) e Little Red Book che dominano. I brand cinesi cercano influencer esteri per allargare il loro mercato, soprattutto in Europa, e Instagram è il canale ideale per raggiungere gli italiani.

💡 Come funziona la collaborazione tra Instagram influencer in Italy e brand cinesi

1. Capire il target e la cultura

Se sei un influencer italiano, devi conoscere il prodotto e il brand cinese, ma soprattutto adattare il messaggio al pubblico italiano. Ad esempio, un brand cinese di skincare potrebbe puntare su ingredienti naturali o tradizioni millenarie, ma il messaggio deve essere chiaro e trasparente per gli italiani.

2. Modalità di collaborazione

Le collaborazioni possono essere:

  • Post sponsorizzati e stories su Instagram
  • Giveaway e contest con prodotti cinesi spediti direttamente o tramite distributori italiani
  • Video tutorial o recensioni live per aumentare trust e engagement

Un esempio concreto: l’influencer milanese Martina Rossi ha collaborato con un brand di moda cinese che ha spedito i capi direttamente in Italy, e lei ha fatto unboxing e styling video su Instagram. Il risultato? +30% di follower per il brand e vendite in crescita in Europa.

3. Aspetti legali e fiscali in Italy

Fondamentale conoscere le normative italiane sulla pubblicità: ogni post sponsorizzato deve essere chiaramente etichettato con #adv o #sponsored per rispettare il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Inoltre, se sei un influencer con partita IVA in Italy, devi emettere fattura e dichiarare il reddito derivante dalla collaborazione, anche se il pagamento arriva da China. Qui serve un buon commercialista che conosca anche le dinamiche internazionali.

4. Pagamenti e valuta

Il punto dolente: i brand cinesi preferiscono pagare con Alipay o WeChat Pay in RMB, mentre in Italy si lavora in euro. La soluzione è affidarsi a piattaforme di pagamento internazionali come PayPal o usare servizi specializzati come BaoLiba che facilitano la conversione e gestione dei pagamenti cross-border senza sbattimenti.

📊 Dati aggiornati e trend a maggio 2025

Secondo i dati raccolti a maggio 2025, il 48% degli influencer italiani su Instagram ha collaborato almeno una volta con brand esteri, e il 12% con aziende cinesi. Questo trend è in crescita, soprattutto nel settore tech e moda. Il pubblico italiano apprezza sempre di più prodotti innovativi provenienti da China, se presentati da influencer di fiducia.

❓ People Also Ask

Come posso iniziare a collaborare con brand cinesi su Instagram?

Parti creando un portfolio chiaro e professionale, usa piattaforme come BaoLiba per metterti in contatto con brand cinesi, e studia bene il loro mercato per adattare i contenuti.

Quali sono i metodi di pagamento più sicuri per influencer italiani?

PayPal e bonifico bancario sono i più usati in Italy. Per collaborazioni con China, valuta piattaforme che gestiscono conversioni di valuta e garantiscono la sicurezza, evitando così problemi con Alipay o WeChat Pay.

È obbligatorio dichiarare le collaborazioni con brand esteri?

Sì, in Italy ogni pagamento ricevuto per attività professionali va dichiarato al fisco, indipendentemente dal Paese di origine.

🚀 Consigli finali per influencer e brand in Italy

Non sottovalutare l’importanza di un messaggio autentico e localizzato: gli italiani vogliono sentirsi coinvolti, non venduti. Usa Instagram per creare storytelling che parla la nostra lingua e rispetta le leggi italiane. Se ti affidi a piattaforme come BaoLiba, avrai un partner che ti aiuta a gestire tutto il processo, dal contratto al pagamento, passando per la compliance.

BaoLiba continuerà a monitorare e aggiornare le tendenze del marketing influencer in Italy, specialmente per chi vuole allargare gli orizzonti con la Cina. Stay tuned e segui il nostro blog per non perdere i prossimi trucchi e case study!

Torna in alto