Come gli influencer TikTok in Italy collaborano con brand Australia

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

Se sei un influencer TikTok in Italy che vuole spaccare con brand australiani, questo articolo è il tuo manuale pratico da zero a cento. Non stiamo parlando di teoria da salotto, ma di come si fa sul serio: dalla scelta dei partner giusti alle modalità di pagamento, passando per le leggi italiane e il mood culturale che devi cogliere al volo.

Secondo i dati aggiornati a maggio 2025, la collaborazione tra influencer italiani e brand australiani sta crescendo come un treno in corsa, grazie alle potenzialità di TikTok e all’interesse crescente verso mercati esteri. Se vuoi capire come muoverti e fare cash senza perdere tempo, sei nel posto giusto.

📢 Marketing trends in Italy e Australia su TikTok

TikTok è ormai il playground principale per chi fa influencer marketing in Italy. Con oltre 20 milioni di utenti attivi mensili solo nel nostro paese, il potenziale è enorme. Gli italiani usano TikTok per divertirsi, scoprire nuovi trend e consumare contenuti autentici, e questo è oro per i brand.

Dall’altra parte del globo, l’Australia ha un mercato maturo ma affamato di contenuti freschi e internazionali. Marchi come Billabong o Koala Mattress stanno puntando forte su creator esteri per espandere la loro brand awareness in Europa. Qui entra in gioco l’influencer italiano, che con il proprio stile e autenticità può conquistare un pubblico nuovo e far decollare le collaborazioni.

💡 Come strutturare una collaborazione TikTok Italy-Australia

1. Scegli il brand giusto

In Italia, piattaforme come BaoLiba aiutano influencer e brand a connettersi senza sbattersi troppo. Se vuoi lavorare con un brand australiano, prima di tutto devi capire se il loro prodotto o servizio ha senso per il tuo pubblico. Un esempio? Se sei un creator fashion a Milano, collaborare con un brand surf lifestyle australiano può avere senso per lo stile, ma occhio al messaggio.

2. Contratti e legalità

In Italy, la trasparenza è legge: devi sempre dichiarare sponsorizzazioni e collaborazioni, anche su TikTok. Inoltre, valuta la questione fiscale e contrattuale, soprattutto quando si tratta di pagamenti internazionali. L’euro (EUR) è la valuta base in Italy, mentre in Australia si usa il dollaro australiano (AUD). Molti influencer italiani preferiscono ricevere pagamenti tramite PayPal o bonifico SEPA per semplicità e sicurezza.

3. Modalità di pagamento

Molti brand australiani preferiscono PayPal o piattaforme come Wise per pagare influencer europei, perché riducono le commissioni e velocizzano le transazioni. Un altro metodo in crescita è Stripe, che integra anche sistemi di fatturazione facili da gestire per chi lavora freelance in Italy. Ricordati di emettere regolare fattura o ricevuta per il lavoro svolto, così stai tranquillo con il fisco.

4. Contenuti che funzionano

Gli italiani amano i contenuti spontanei, divertenti e con un tocco di “real talk”. Quindi, quando collabori con brand australiani, evita di fare il classico spot noioso. Piuttosto, racconta la tua esperienza reale con il prodotto, magari mostrando come lo usi nella tua vita quotidiana in Italy. Questo aumenta la fiducia e fa crescere l’engagement.

📊 Case study italiano

Prendi ad esempio Chiara Ferragni, che nonostante sia super internazionale, ha collaborato anche con brand australiani nel fashion e beauty. Ma non serve essere una super star: micro influencer come LucaTiktoker da Napoli, con 50k follower, ha stretto una partnership con un brand australiano di skincare naturale, raccontando la sua routine in dialetto napoletano. Risultato? Engagement alle stelle e rinnovo del contratto.

🛠️ Strumenti e piattaforme utili

  • BaoLiba: piattaforma che facilita la collaborazione tra influencer italiani e brand globali, inclusi quelli australiani.
  • PayPal e Wise: per pagamenti internazionali rapidi e sicuri.
  • Google Trends: per monitorare gli argomenti caldi in Australia e adattare i contenuti.
  • TikTok Analytics: per capire quali video performano meglio e ottimizzare la tua strategia.

❗ Domande frequenti People Also Ask

Come trovare brand australiani disposti a collaborare con influencer Italiani su TikTok?

Puoi iniziare da piattaforme di influencer marketing come BaoLiba, oppure contattare direttamente i brand australiani che ti interessano. Un altro modo è partecipare a eventi digitali o webinar che mettono in contatto creator e aziende internazionali.

Quali sono i metodi di pagamento più usati per collaborazioni TikTok Italy-Australia?

I metodi più comuni sono PayPal, Wise e bonifici bancari SEPA. Questi garantiscono sicurezza, rapidità e basse commissioni. Emissione di fattura o ricevuta è obbligatoria per la trasparenza fiscale italiana.

Come posso adattare i contenuti TikTok per un pubblico australiano mantenendo l’autenticità italiana?

L’ingrediente segreto è il mix tra autenticità e comprensione culturale. Usa il tuo modo naturale di comunicare, ma inserisci riferimenti o trend australiani: un modo facile è parlare di lifestyle o prodotti in modo genuino, magari con qualche parola in inglese o slang locale.

📌 Conclusione

Collaborare con brand australiani su TikTok è una figata che può aprirti porte internazionali e monetizzare meglio il tuo seguito italiano. Ricorda, la chiave è essere veri, conoscere le regole di gioco (leggi italiane, pagamenti, contratti) e usare piattaforme smart come BaoLiba per non perdere tempo.

BaoLiba continuerà a monitorare e aggiornare le tendenze del marketing influencer in Italy, quindi stay tuned e segui i nostri aggiornamenti per non restare indietro nel game.

Torna in alto