Se sei un influencer su LinkedIn in Italy e punti a collaborazioni con brand in Spain, sei nel posto giusto. Nel 2025, questo tipo di cooperazione cross-border sta diventando un must per chi vuole allargare il proprio raggio d’azione e monetizzare sul serio. Qui ti racconto come funziona davvero, con esempi pratici e dritte che solo chi vive il mercato italiano conosce.
📢 Lo scenario LinkedIn in Italy e Spain
LinkedIn in Italy è ormai la piattaforma numero uno per i professionisti che vogliono farsi notare, soprattutto nel B2B e nel settore tech o finance. Il network conta milioni di utenti attivi, molti dei quali influencer con nicchie verticali ben definite. Questi influencer non sono più solo “influencer” nel senso classico di Instagram o TikTok, ma veri opinion leader capaci di influenzare decisioni di business.
Dall’altra parte, Spain ha un mercato simile ma con alcune peculiarità: molte aziende puntano su brand collaboration internazionali per ampliare il proprio mercato europeo. Il motivo? Spain è una porta d’accesso naturale verso Sud Europa e America Latina, quindi collaborare con influencer italiani su LinkedIn è una mossa strategica per brand che vogliono espandersi.
💡 Come funziona la collaborazione Brand-Influencer tra Italy e Spain
1. Il primo contatto: LinkedIn come canale privilegiato
La maggior parte delle collaborazioni parte da LinkedIn stesso. Brand manager spagnoli cercano influencer italiani tramite ricerche mirate o piattaforme di influencer marketing come BaoLiba, che facilitano l’incontro tra domanda e offerta in modo trasparente e sicuro.
2. Definizione della collaborazione
Le tipologie più gettonate sono:
- Webinar e live session con co-branding
- Pubblicazioni di case study o white paper con il nome dell’influencer
- Post sponsorizzati o articoli LinkedIn Pulse firmati dall’influencer
- Campagne di employer branding per attirare talenti italiani in aziende spagnole
La chiave è un brief chiaro con KPI misurabili (engagement, lead generation, brand awareness).
3. Aspetti legali e fiscali
In Italy, un influencer che collabora con un brand in Spain deve considerare:
- Il trattamento fiscale: spesso si usa la partita IVA italiana e si applicano le regole IVA intracomunitaria per fatturare in euro (EUR).
- Contratti chiari che tutelino diritti d’immagine e proprietà intellettuale.
- Rispetto del GDPR, fondamentale se si raccolgono dati durante la campagna.
4. Modalità di pagamento
La valuta è sempre l’euro, ma i metodi più sicuri sono bonifici SEPA o piattaforme come PayPal, con attenzione alle commissioni e tempi di accredito. BaoLiba, ad esempio, supporta transazioni rapide e trasparenti, molto apprezzate dagli influencer italiani.
📊 Esempi concreti di successo
Prendiamo l’esempio di Martina Rossi, influencer LinkedIn italiana specializzata in HR tech. Nel 2024 ha collaborato con una startup spagnola di software per la gestione del personale. La campagna prevedeva webinar congiunti e contenuti LinkedIn sponsorizzati. Grazie a questa collaborazione, la startup ha aumentato del 30% le richieste demo da Italy, mentre Martina ha ottenuto un aumento netto delle connessioni e un compenso superiore ai 5.000 euro per il progetto.
Oppure Marco Bianchi, consulente marketing digitale a Milano, che ha lavorato con un brand spagnolo di e-commerce. La chiave è stata una strategia di content marketing su LinkedIn che ha unito storytelling e casi studio, con un ritorno in lead e visibilità garantito.
❗ Sfide e consigli pratici
- Lingua e cultura: anche se Italy e Spain sono vicini, ogni mercato ha le sue sfumature culturali. Adattare il messaggio è fondamentale.
- Tempistiche: i tempi di approvazione e pagamento possono variare, quindi anticipa sempre.
- Trasparenza: usa piattaforme come BaoLiba per non avere sorprese su budget e contratti.
### People Also Ask
Come trovare brand spagnoli per collaborazioni su LinkedIn?
Puoi iniziare cercando tramite LinkedIn stesso, usando parole chiave in spagnolo e filtri geografici. Oppure affidarti a piattaforme di influencer marketing che operano in Europa, come BaoLiba, che facilitano l’incontro tra influencer italiani e brand spagnoli.
Quali sono le modalità di pagamento preferite per collaborazioni cross-border?
In Europa si preferiscono i bonifici SEPA per la sicurezza e la gestione IVA semplificata. PayPal è un’opzione rapida ma con commissioni più alte. In Italy gli influencer preferiscono sempre chiarezza e velocità nei pagamenti.
Quali sono i settori più attivi nelle collaborazioni tra influencer italiani e brand spagnoli?
Tecnologia, HR tech, e-commerce e turismo sono i più caldi. Questi settori spingono molto sul brand collaboration internazionale, soprattutto via LinkedIn per il B2B.
📢 Trend di marketing LinkedIn Italy-Spain nel 2025
Secondo i dati aggiornati a maggio 2025, le collaborazioni tra influencer LinkedIn italiani e brand spagnoli sono cresciute del 25% rispetto all’anno precedente. Il motivo? Brand che vogliono sfruttare il mercato europeo unito, influencer italiani sempre più professionali e piattaforme che semplificano ogni passaggio.
Conclusione
Se sei un influencer LinkedIn in Italy o un brand spagnolo che mira al mercato italiano, la collaborazione è un’opportunità da non perdere. Serve però un approccio serio, professionale e soprattutto locale: conoscere le leggi, i modi di comunicare e i metodi di pagamento italiani fa la differenza tra un progetto fallito e uno di successo.
BaoLiba seguirà da vicino l’evoluzione del mercato influencer in Italy, aggiornandovi sulle migliori pratiche e trend. Stay tuned e preparati a spaccare nel 2025!