Tariffe pubblicitarie LinkedIn Corea del Sud 2025 per il mercato Italy

Informazioni sull’autore
MaTitie
MaTitie
Genere: Maschile
Miglior amico: ChatGPT 4o
MaTitie è redattore presso BaoLiba, dove scrive su influencer marketing e tecnologie VPN.
Il suo sogno è costruire una rete globale di creator, dove influencer italiani possano collaborare liberamente con brand da tutto il mondo.
Sempre curioso e in continua sperimentazione con IA, SEO e VPN, la sua missione è connettere culture e aiutare i creator italiani a espandersi oltre i confini — dall’Italia al mondo.

Se sei un advertiser o un influencer italiano che vuole espandere il proprio business in Asia, in particolare in South Korea, conoscere le tariffe pubblicitarie di LinkedIn per il 2025 è cruciale. Oggi ti porto una panoramica pratica, locale e aggiornata, sulle advertising rates di LinkedIn in Corea del Sud, con focus su come questo si incrocia con il mercato Italy.

📢 Trend attuali e contesto Italy-South Korea

Al primo semestre 2025, il mercato italiano del digital marketing mostra una forte spinta verso l’internazionalizzazione, specie in Asia orientale. Molti brand made in Italy, da moda a food, cercano in South Korea un target premium, business oriented, e LinkedIn è la piattaforma chiave per intercettare professionisti e decision maker.

In Italia, la pubblicità su LinkedIn è percepita come un investimento premium: le aziende italiane pagano in euro (EUR), usano metodi di pagamento elettronici come carta di credito o bonifico SEPA, e devono rispettare normative GDPR stringenti, che si allineano bene con le policy di LinkedIn. Questo rende gli inserzionisti italiani particolarmente attenti a ROI e targeting.

📊 Panoramica delle tariffe LinkedIn South Korea 2025

LinkedIn ha una struttura di pricing basata su aste (auction) e costi medi per clic (CPC), impression (CPM) e azione (CPA). Ecco una tabella sintetica delle tariffe medie aggiornate a febbraio 2025:

Categoria Annuncio CPC Medio (KRW) CPC Medio (EUR) CPM Medio (KRW) CPM Medio (EUR) CPA Medio (KRW) CPA Medio (EUR)
Annunci sponsorizzati testo 1.200 KRW 0,85 € 7.000 KRW 5,00 € 15.000 KRW 10,70 €
Annunci video 1.500 KRW 1,07 € 8.500 KRW 6,05 € 18.000 KRW 12,80 €
Annunci carosello 1.400 KRW 1,00 € 8.000 KRW 5,70 € 17.000 KRW 12,10 €
Messaggi sponsorizzati 2.000 KRW 1,40 € N/A N/A 20.000 KRW 14,20 €

Cambio medio utilizzato: 1 EUR = 1.410 KRW

💡 Come leggere questi numeri da Italy

Questi prezzi sono indicativi e soggetti a variazioni in base a targeting, stagione e settore. Per esempio, un brand italiano di moda lusso, come Gucci o Prada, che punta a buyer coreani manager su LinkedIn, potrebbe accettare CPC più alti per la qualità del pubblico. Viceversa, PMI italiane nel settore food che vogliono testare il mercato potrebbero preferire campagne CPM per branding.

💡 Strategie di advertising LinkedIn per advertiser italiani in South Korea

1. Targeting iper-localizzato

LinkedIn South Korea consente target sofisticati: città specifiche come Seoul o Busan, settore industriale (es. tech, finance), level professionale (manager, executive). Un’azienda italiana può profilare utenti coreani con alto potere d’acquisto, ma attenzione a non esagerare per non alzare troppo il CPC.

2. Localizzazione linguistica e culturale

I contenuti devono essere in coreano, possibilmente con supporto di influencer locali o agenzie di traduzione specializzate. Per esempio, la collaborazione con un influencer LinkedIn coreano può aumentare engagement e abbassare il CPA.

3. Modalità di pagamento e compliance

Gli advertiser italiani pagano in EUR, ma LinkedIn converte automaticamente in KRW. È fondamentale avere un account LinkedIn Ads verificato e rispettare GDPR e regolamenti locali sulla privacy, specie per campagne B2B.

📊 Case study italiano: Eni e Samsung

Eni, gigante energetico italiano, ha lanciato nel 2024 una campagna LinkedIn in South Korea per promuovere progetti di sostenibilità. Con un budget di circa 30.000 € ha ottenuto un CPC medio di 0,90 €, leggermente più basso della media, grazie a contenuti video e targeting geolocalizzato.

Samsung, in collaborazione con influencer italiani e coreani, ha sfruttato messaggi sponsorizzati per il lancio di nuovi prodotti, pagando un CPA più alto ma con conversioni di qualità elevata.

❗ FAQ – Domande frequenti

Quali sono le principali differenze di costo tra LinkedIn e altre piattaforme in South Korea?

LinkedIn ha CPC e CPM più alti rispetto a Facebook o Instagram, ma offre un pubblico più business. Questo giustifica il costo per aziende B2B italiane in cerca di contatti qualificati.

Come posso ottimizzare il mio budget pubblicitario su LinkedIn South Korea?

Consiglio di partire con campagne test, monitorare CTR e conversioni, e usare formati video o carosello per aumentare engagement. Collaborare con influencer locali aiuta a migliorare il ROI.

Ci sono limitazioni legali quando un advertiser italiano fa pubblicità in South Korea?

Sì, bisogna rispettare la normativa coreana sulla pubblicità e la privacy, oltre al GDPR europeo. Utilizzare piattaforme ufficiali come LinkedIn aiuta a mantenere compliance.

📢 Conclusione

Per gli advertiser italiani il 2025 è l’anno giusto per puntare su LinkedIn in South Korea, sfruttando tariffe competitive e targeting di qualità. Il mercato coreano è maturo e ricettivo, ma serve un approccio localizzato e consapevole dei costi.

BaoLiba seguirà da vicino l’evoluzione delle tariffe e delle strategie di marketing digitale tra Italy e South Korea, aggiornando costantemente i contenuti per aiutarti a monetizzare al massimo.

Stay tuned!

Torna in alto